
![]() LAW FIRM PRONTO |
|
+7 (343) 328-21-30 |
Oggi nella pratica legale russa si notano alcuni problemi con la cooperazione dei rischi di governo e delle imprese, in particolare nella realizzazione di partenariato unito pubblico-privato (PPP). Di fronte alla necessità di investimenti (il cui volume ammonta a miliardi di dollari nel settore delle infrastrutture di trasporto e la fornitura di servizi di pubblica utilità), enti statali e comunali sensibilmente intensificando gli sforzi per sviluppare i partenariati pubblico-privati (PPP).Tuttavia, le aspettative di investitori privati, anche esteri, incontrano le ovvie lacune nella legislazione sui PPP.
Svantaggi della legge federale della Corte costituzionale del 2005, le limitazioni derivanti da altre disposizioni giuridiche, tra cui in materia di sicurezza nazionale, così come l'incapacità di fare appello ai tribunali internazionali – che sono probabilmente i problemi più pressanti di oggi, che illustrano i principali problemi in una vasta regolamentazione giuridica dei PPP.
Il bilanciare il partenariato sul punto di due interessi fondamentali: l'adempimento di obblighi sociali e impegno per la sostenibilità dei profitti – è associato a rischi significativi per entrambe le parti. Il rischio di fallimento da parte di soggetti di impegni, tra cui la violazione dei termini di finanziamento e problemi con i prestiti a lungo termine per progetti, la legislazione di bilancio inadeguata e il meccanismo di formazione di programmi mirati – aspetti amministrativi, economici e giuridici del PPP suggeriscono la presenza di partner pubblici e privati, di un accordo chiaro, la cui conclusione dovrebbe precedere da trattative delle parti.
I professionisti dello Studio legale Pronto hanno una notevole esperienza nel monitoraggio e nel risolvere delle questioni controverse legate alla realizzazione di progetti di PPP: dalla strutturazione societaria e fiscale per la costruzione e il finanziamento. La gestione del rischio in progetti PPP e’ una questione piuttosto difficile e impegnativa. E perché gli interessi dello Stato e il business non possono essere solo diversi, ma sono incoerenti, noi a nostra volta prestiamo grande attenzione alla scelta del giusto tipo di contratto PPP per soddisfare le esigenze individuali del cliente e del progetto con una chiara definizione delle responsabilità delle parti, la condivisione dei rischi, tenendo conto della divergenze di obiettivi e di garanzie reciproche.
Al fine di sviluppare il quadro giuridico necessario con meccanismi chiari per la sua attuazione, come pure la comunità professionale nella realizzazione di progetti di PPP che sosteniamo una serie di iniziative pubbliche e private e di consigliare le parti su molti importanti progetti regionali e federali attuati sulla base del PPP. Il principale punto di riferimento della pratica "partenariato pubblico-privato (PPP). Progetti di infrastrutture " e’ la creazione, soprattutto a livello regionale, delle condizioni non discriminatorie per garantire il principio di uguaglianza dei partecipanti al partenariato.
Telefono +7 (343) 328-21-30, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., skype: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.